Archivi autore: Fabiola

I romanzi distillati

POLEMICA SUI ROMANZI DISTILLATI La pubblicazione di romanzi in versione accorciata – «distillati non riassunti» – da parte dell’editore Centauria (gruppo Rcs) è stata accolta con ironia, critiche severe e insulti dal mondo culturale. La collana è distribuita solo in … Continua a leggere

Pubblicato in PAROLE LIBERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su I romanzi distillati

Paul Auster: con i miei libri entro nella vita di lettori sconosciuti

“La gente legge i miei libri e io non ho la più pallida idea di chi siano i miei lettori. Senza neanche saperlo entro nella vita di persone sconosciute e per tutto il tempo in cui tengono il libro in mano, … Continua a leggere

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Commenti disabilitati su Paul Auster: con i miei libri entro nella vita di lettori sconosciuti

Stephen King: 22/11/63

STEPHEN KING 22/11/63 (titolo originale ’11/22/63′, 2011) 22/11/63 è un romanzo di oltre settecento pagine e per tenere un lettore incollato al testo per così tante pagine ci vuole un grande scrittore. King, per l’appunto. Vediamo la storia: Jake Epping, … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Stephen King: 22/11/63

Bellow: Ravelstein

SAUL BELLOW Ravelstein (Titolo originale “Ravelstein” – 2000) Ravelstein è l’ultimo romanzo che Bellow ci ha lasciato. E’ un libro particolare, una specie di tributo di Bellow al suo amico del cuore Allan Bloom, che gli strappa la promessa di … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Bellow: Ravelstein

VICTOR HUGO: L’amore

“Perché l’amore è come un albero, cresce per conto suo, getta radici profonde in tutto il nostro essere, e spesso continua a verdeggiare sopra un cuore in rovina. E la cosa inesplicabile è che più la passione è cieca più … Continua a leggere

Pubblicato in CITAZIONI | Contrassegnato | Commenti disabilitati su VICTOR HUGO: L’amore

DOSTOEVSKIJ: Ricordi

 “Sappiate, dunque, che non c’è nulla di più elevato, di più forte, di più sano e di più utile nella vita che un bel ricordo, specialmente se è un ricordo dell’infanzia, della casa paterna… Se un uomo riesce a raccogliere molti … Continua a leggere

Pubblicato in CITAZIONI | Contrassegnato | Commenti disabilitati su DOSTOEVSKIJ: Ricordi

UMBERTO ECO: Abituarsi

“Abituarsi”, in questo universo, non è più una cosa raccomandabile. E se una buona abitudine c’è da prendere è abituarsi a mutare con la massima rapidità il nostro atteggiamento percettivo di fronte alle cose … l’uomo in blocco – insomma … Continua a leggere

Pubblicato in CITAZIONI | Commenti disabilitati su UMBERTO ECO: Abituarsi

Philip Roth: Pastorale Americana

PHILIP ROTH Pastorale Americana Titolo originale: American Pastoral, 1997 A detta dei critici, questo  romanzo è una delle migliori prove di Philip Roth (Premio Pulitzer 1998). La vicenda si apre con il ricordo che Nathan Zuckerman fa della propria adolescenza … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Philip Roth: Pastorale Americana

Petrarca: I libri cantano e parlano

«I libri per me cantano e parlano; e chi mi svela i segreti della natura, chi mi dà ottimi consigli per la vita e per la morte. E v’è chi con festose parole allontana da me la tristezza». FRANCESCO PETRARCA

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Commenti disabilitati su Petrarca: I libri cantano e parlano

Philip Roth: scrivo perchè ne ho disperatamente bisogno

«Perché scrivo? Non lo so. So che i miei momenti peggiori sono quando non scrivo. Allora tendo a essere infelice, depresso, ansioso, e così via. Ne ho disperatamente bisogno. Tra un libro e l’altro mi coglie la depressione.  Quando mi chiedo … Continua a leggere

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Commenti disabilitati su Philip Roth: scrivo perchè ne ho disperatamente bisogno

De Andrè: Ho scelto la via di mezzo

« Lessi Croce, l’Estetica, dove dice che tutti gli italiani fino a diciotto anni possono diventare poeti, dopo i diciotto chi continua a scrivere poesie o è un poeta vero o è un cretino. Io, poeta vero non lo ero. Cretino … Continua a leggere

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su De Andrè: Ho scelto la via di mezzo

Roth: La più inquietante intensità della vita è la morte

” Perché la più inquietante intensità della vita è la morte. Perché la morte è così ingiusta. Perché quando uno ha gustato il sapore della vita, la morte non sembra neppure una cosa naturale. Io credevo, dentro di me ne ero certo, … Continua a leggere

Pubblicato in CITAZIONI | Commenti disabilitati su Roth: La più inquietante intensità della vita è la morte

Murakami: Norwegian wood

HARUKI MURAKAMI Norwegian Wood (Titolo originale: ノルウェイの森 Noruwei no mori ) – 1997 Il romanzo è un lungo flashback narrato in prima persona dal protagonista Watanabe Tōru ormai adulto, che in volo e al suono della canzone Norwegian Wood dei … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Murakami: Norwegian wood

Gregorio Servetti, è ora di andare in ferie!

E’ ARRIVATA L’ESTATE Gregorio Servetti, è ora di andare in ferie! Le previsioni meteo annunciano un nuovo aumento delle temperature, la bolla africana è sopra l’Italia e se n’è accorta anche la ragazza che cammina mollemente sull’altro lato del marciapiede, … Continua a leggere

Pubblicato in Estratti da "Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano" | Commenti disabilitati su Gregorio Servetti, è ora di andare in ferie!

Serra: Gli sdraiati

MICHELE SERRA Gli sdraiati (2013) Quasi un diario, quello di un padre che descrive scene avvilenti di vita quotidiana in osservazione del proprio figlio ‘sdraiato’ sul divano, riflessioni che spaziano da critiche al veleno a  timidi tentativi di comprendere il suo … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Serra: Gli sdraiati