Archivi autore: Fabiola

Philip Roth: Inganno

PHILIP ROTH Inganno (titolo originale: Deception, 1990)  Ho letto molto di Philip Roth e questo romanzo non è tra i miei preferiti. Eppure ogni sua opera è così originale che puntualmente suscita in me stupore e ammirazione. La trama è … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Philip Roth: Inganno

Joseph Roth: La cripta dei cappuccini

JOSEPH ROTH La cripta dei cappuccini (Die Kapuzinergruft, 1938) Da tempo avevo questo libro in lista e non potevo trovare  momento migliore per leggerlo che dopo la mia recente vista viennese. La Cripta dei Cappuccini è la cappella che ospita … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Joseph Roth: La cripta dei cappuccini

Intervista a Enrico Terrinoni traduttore di Joyce

Intervista a Enrico Terrinoni traduttore di Joyce E’ grazie ai traduttori che abbiamo la possibilità di leggere i romanzi scritti in una lingua diversa dalla nostra.   In questa intervista (Alessandro Lolli, 2014) si parla di questo difficile mestiere con … Continua a leggere

Pubblicato in INTERVISTE AGLI SCRITTORI | Commenti disabilitati su Intervista a Enrico Terrinoni traduttore di Joyce

I romanzi lunghissimi (da 1000 e più pagine)

I romanzi di spessore, nel senso letterale del termine, hanno sicuramente fascino e incutono timore ai lettori che vi si accostano, accompagnati dal lecito dubbio di non riuscire ad arrivare in fondo alla storia. Le statistiche dicono che i romanzi … Continua a leggere

Pubblicato in PAROLE LIBERE | Commenti disabilitati su I romanzi lunghissimi (da 1000 e più pagine)

Scrittori al lavoro

Quante ore al giorno passa uno scrittore davanti alla sua scrivania? Argomento che affascina da sempre i lettori di tutto il mondo. Ho navigato qua e là in Internet per arrivare alla conclusione più scontata: non esiste una regola fissa, … Continua a leggere

Pubblicato in PAROLE LIBERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Scrittori al lavoro

Nathaniel Hawthorne: La lettera scarlatta

Nathaniel Hawthorne La lettera scarlatta (Titolo originale: The Scarlet Letter -1850) Ambientato nella  Boston puritana del sec. XVII è un classico della letteratura americana dell’800 e  racconta la vicenda di Ester Prynne condannata  a portare sul petto la lettera scarlatta’A’, … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Nathaniel Hawthorne: La lettera scarlatta

La copertina di un libro

La copertina è molto più dell’involucro a protezione delle pagine di un libro. E’ il biglietto da visita del libro stesso, è il primo incontro del lettore con il libro. Una copertina accattivante, in grado di incuriosire, regala di sicuro punti … Continua a leggere

Pubblicato in PAROLE LIBERE | Commenti disabilitati su La copertina di un libro

Paul Auster: Scrivere è un mestiere per solitari

  «Scrivere è un mestiere per solitari. Ti prosciuga. In un certo senso, lo scrittore non ha vita propria. Anche quando lo hai di fronte non c’è veramente.» PAUL AUSTER

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Commenti disabilitati su Paul Auster: Scrivere è un mestiere per solitari

Paul Auster: i libri sono oggetti misteriosi

“I libri sono oggetti misteriosi e una volta che hanno cominciato a circolare può succedere di tutto.” PAUL AUSTER

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Paul Auster: i libri sono oggetti misteriosi

L’incipit di un romanzo

L’Incipit è, nell’uso comune della critica letteraria, l’avvio di un’opera letteraria, e costituisce uno degli elementi più importanti di un romanzo, quasi fosse il biglietto da visita dello scrittore. Un testo con un incipit accattivante ha maggiore possibilità di interessare … Continua a leggere

Pubblicato in PAROLE LIBERE | Commenti disabilitati su L’incipit di un romanzo

Isabel Allende: non invento i miei libri

“Non invento i miei libri: saccheggio storie dai giornali o ascolto con orecchio attento le vicende degli amici. Da questi spunti poi i miei personaggi emergono da soli, con naturalezza.” Isabel Allende

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Isabel Allende: non invento i miei libri

La Giornata della Memoria

GIORNATA DELLA MEMORIA Il 27 gennaio del 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz. Per questa ragione il 27 gennaio si celebra ogni anno il Giorno della Memoria, per non dimenticare l’abominio della deportazione nazista a danno degli ebrei. Sono tantissimi i … Continua a leggere

Pubblicato in PAROLE LIBERE | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Giornata della Memoria

Paul Auster: Leviatano

PAUL AUSTER Leviatano (titolo originale “Leviathan” – 1992) È il settimo romanzo dello scrittore statunitense e rispetta tutte le caratteristiche della sua narrativa: un miscuglio di personaggi paradossali dentro storie urbane dominate dal caso. Vediamo la trama: lo scrittore Peter … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Paul Auster: Leviatano

John Steinbeck: un modo per scrivere

  “E forse questo potrebbe essere il modo per scrivere questo libro: aprire la pagina e lasciare che le storie v’entrino da sole.” John Steinbeck    dal romanzo “Vicolo Cannery”

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Commenti disabilitati su John Steinbeck: un modo per scrivere

Tiziano Terzani: i libri sono compagni di viaggio

 “Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri, parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Danno moltissimo senza chiedere nulla.” TIZIANO TERZANI

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Tiziano Terzani: i libri sono compagni di viaggio