Archivi autore: Fabiola

Mario Soldati: Le lettere da Capri

Mario Soldati – Le lettere da Capri, 1954   Mario Soldati è tra i miei autori preferiti, mi piace il suo stile, le ambientazioni delle sue storie, le atmosfere ambigue in cui si muovono i suoi personaggi. Verità e tradimenti, … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Mario Soldati: Le lettere da Capri

Laetitia Colombani: La treccia

Laetitia Colombani – La treccia, 2018 Un inizio un pò sottotono, dopo i primi capitoli mi attendevo una storia piuttosto banale e invece con il proseguire della lettura ho cominciato ad appassionarmi alle vicende relative delle tre donne che animano il … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Laetitia Colombani: La treccia

Paul Auster: 4321

Paul Auster – 4321, 2017                                               Gran romanzo 4321 di Auster, lettura piuttosto impegnativa anche per via delle … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Paul Auster: 4321

Han Kang: La vegetariana

Han Kang – La vegetariana, 2007 Un romanzo davvero particolare. Gli scenari coreani in cui si muovono i personaggi sono lontani dal nostro mondo occidentale, ma il disagio di vivere una vita diversa da quella attesa è condizione universale. Il … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Han Kang: La vegetariana

Giuseppe Ungaretti: Tutte le poesie

Giuseppe Ungaretti, Tutte le poesie 1969  L’articolo che fa da sfondo alla foto (da “La lettura” del 10/09) racconta un frammento di vita privata del grande poeta. Ungaretti aveva 78 anni, lei soltanto 26. S’incontrarono casualmente in un hotel di … Continua a leggere

Pubblicato in POESIA | Commenti disabilitati su Giuseppe Ungaretti: Tutte le poesie

Henri-Pierre Roché: Jules e Jim

Henri-Pierre Roché – Jules e Jim, 1953 Occorre entrare nel vivo della storia per apprezzare questo romanzo e goderne, quando cioè nelle vite di Jules e Jim, grandissimi amici, appare Kathe, donna passionale che persegue l’amore in piena anarchia. Kathe … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Henri-Pierre Roché: Jules e Jim

Tiziano Scarpa: Stabat mater

Tiziano Scarpa – Stabat mater  Vincitore del Premio Strega 2009, il romanzo è ambientato a Venezia, agli inizi del Settecento. La voce narrante è quella Cecilia, che ogni notte al buio scrive alla “Signora Madre”, la donna che l’ha partorita … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Tiziano Scarpa: Stabat mater

John Cheever: Cronache della famiglia Wapshot

John Cheever – Cronache della famiglia Wapshot Il romanzo è tutto un ricucire di notizie e di vicende della famiglia Wapshot, osservazioni brevi (ma di grande potenza espressiva) o eventi analizzati in maniera dettagliata, fusi insieme in una piacevole scorrevolezza. Bellissime le … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su John Cheever: Cronache della famiglia Wapshot

Henry Roth: Chiamalo sonno

Henry Roth – Chiamalo sonno, 1934 Romanzo che conobbe la popolarità a distanza di trent’anni dalla sua pubblicazione, riesumato dunque dall’oblio, un po’ come avvenne per “Stoner”. La storia è raccontata attraverso gli occhi di un bambino ebreo, figlio d’immigrati … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Henry Roth: Chiamalo sonno

Emilio Salgari: scrivere è viaggiare

  “Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli.” EMILIO SALGARI    

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Commenti disabilitati su Emilio Salgari: scrivere è viaggiare

Spazio insufficiente: Finestre con le sbarre

  Ogni giorno si ripete la stessa scena: in vista di casa Anna vede materializzarsi il fardello dei patimenti personali. Sente di abitare in una casa con le  finestre sbarrate, dove gli scuri impediscono alla luce di entrare, dove si … Continua a leggere

Pubblicato in Estratti da "Spazio insufficiente" | Commenti disabilitati su Spazio insufficiente: Finestre con le sbarre

San Venanzo (TR) 04.03.17

Museo Vulcanologico di San Venanzo 4 marzo 2017 Fabiola Gravina presenta il suo romanzo “Spazio insufficiente” 2F Editore (2016) Interverranno: Marsilio Marinelli (sindaco) Roberta Giuliani (Consigliera Comunale) Simona Tanci (docente di lettere) Fabrizio Fabrizi (Editore)

Pubblicato in EVENTI | Commenti disabilitati su San Venanzo (TR) 04.03.17

Spazio Insufficiente: Alice a scuola

Ha fatto tardi per via di un diverbio con Pietro e il motivo neanche a dirlo è Alice. Il pediatra si è detto preoccupato per l’estrema magrezza, venti percentili di peso sono davvero pochi. Alice non mangia, la sua alimentazione … Continua a leggere

Pubblicato in Estratti da "Spazio insufficiente" | Commenti disabilitati su Spazio Insufficiente: Alice a scuola

Kurt Vonnegut: Quando siete felici, fateci caso.

Quando siete felici, fateci caso Kurt Vonnegut  (Indianapolis, 1922 – New York, 2007) è stato uno scrittore e saggista statunitense. Dopo le prime opere di genere fantascientifico, la sua produzione letteraria si è andata caratterizzando per una originale mescolanza di elementi … Continua a leggere

Pubblicato in PAROLE LIBERE | Commenti disabilitati su Kurt Vonnegut: Quando siete felici, fateci caso.

Spazio Insufficiente: Incipit

Successe di giovedì. Per una diavoleria inquietante, panni in origine bianchi diventarono rosa. All’apertura dell’oblò della lavatrice, credevo di sognare. La situazione mi parve subito surreale, perché ero certa di aver separato gli indumenti per colore, prima di infilarli nel … Continua a leggere

Pubblicato in Estratti da "Spazio insufficiente" | Commenti disabilitati su Spazio Insufficiente: Incipit