Fai una ricerca
-
Ultimi articoli
Per argomento
- *** INDICE AUTORI
- CITAZIONI
- Estratti da "Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano"
- Estratti da "Il tempo che credevo di aver perso"
- Estratti da "Spazio insufficiente"
- EVENTI
- I ROMANZI di Fabiola Gravina
- IL MESTIERE DI SCRIVERE
- IL PIACERE DI LEGGERE
- INTERVISTE AGLI SCRITTORI
- PAROLE LIBERE
- POESIA
- RECENSIONI LIBRI
- SCAFFALE DEI LIBRI
Si dice in giro
Tag Cloud
amicizia amore anima animali arte autismo autori-indice bellezza blog bullismo classici colpa disagio dolore etica famiglia fantascienza ferita giallo guerra illusione infedeltà inquietudine ironia leggere libri libro matematica morte natura neurodivergenza Nobel notte passione poesia psicologia ricordi scrivere sogni strada tempo turbamento vendetta virtù vita
Archivi autore: Fabiola
Vladimir Nabokov: Lolita
Vladimir Nabokov: Lolita Adelphi Edizioni, 335 pp Traduzione di Giulia Arborio Mella Titolo originale: Лолита Prima edizione originale: The Olympia Press, 1955 Prima edizione italiana: Mondadori Editore, 1959 Prima edizione russa: 1989 Secondo le dichiarazioni dello stesso Nabokov, il primo palpito … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato amore, disagio, turbamento
Commenti disabilitati su Vladimir Nabokov: Lolita
Passione Audiolibri
Passione Audiolibri Sono incappata per caso nel mondo degli audiolibri grazie a Storytel, e ne sono così entusiasta che voglio convincervi a provare. Ovviamente ascoltare un audiolibro non è la stessa cosa che leggere in prima persona, ma vi assicuro … Continua a leggere
Pubblicato in PAROLE LIBERE
Contrassegnato audiolibri, audiolibro, storytel
Commenti disabilitati su Passione Audiolibri
Domenico Starnone, Lacci
Domenico Starnone: Lacci Einaudi, 2014 « Se tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie. Lo so che questo una volta ti piaceva e adesso, all’improvviso, ti dà fastidio.» Comincia così questo questo … Continua a leggere
Alexandre Vialatte: Battling il tenebroso
Alexandre Vialatte: Battling il tenebroso Titolo originale: Battling le ténébreux Prima pubblicazione: Gallimard, 1928 Edizione italiana a cura di Prehistorica Editore, 2020 (194 p.) Traduzione di René Corona – Postfazione di Pierre Jourde È il romanzo d’esordio dello scrittore francese Alexandre … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato classici
Commenti disabilitati su Alexandre Vialatte: Battling il tenebroso
La collezione “Storie senza tempo” di RBA Italia
Collana “Storie senza tempo” di RBA Italia Oggi voglio parlarvi della splendida collezione “Storie senza tempo” di RBA Italia, tutti i lettori la conoscono, per la bellezza dei titoli e per la preziosità delle edizioni. Forse però non tutti sanno … Continua a leggere
Pubblicato in PAROLE LIBERE
Contrassegnato classici
Commenti disabilitati su La collezione “Storie senza tempo” di RBA Italia
Emanuelle Favier: Virginia
Emanuelle Favier: Virginia Guanda editore, 2020 Sulla base di diari, lettere, documenti e articoli, Emmanuelle Favier tratteggia il caleidoscopico ritratto di una giovane Virginia Woolf, passando dalla piccola Ginia fino all’adolescente Miss Jan, ragazza piena di insicurezze fisiche e psicologiche, … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Emanuelle Favier: Virginia
Paolo Nelli: Il terzo giorno
PAOLO NELLI: Il terzo giorno Casa editrice: La nave di Teseo 2020 Mi è piaciuto moltissimo questo romanzo di Paolo Nelli, ambientato a Colle Ventoso, piccolo borgo della Brianza, sconvolto dal ritrovamento di tre cadaveri, tutti dentro uno stesso condominio. Due … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Paolo Nelli: Il terzo giorno
Louise Erdrich: La casa tonda
LOUISE ERDRICH: La casa tonda Titolo originale: The Round House, 2102 Casa editrice: Feltrinelli, 2013 – 384 pp. Ho appena terminato “La casa Tonda” ed ecco qua il mio commento a caldo. Mi sono avvicinata a questo romanzo per conoscere qualcosa … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Louise Erdrich: La casa tonda
Saul Bellow: Ne muoiono più di crepacuore
SAUL BELLOW: Ne muoiono più di crepacuore Titolo originale: More Die of Heartbreak 1ª edizione originale 1987 William Morrow and Company 1ª edizione italiana 1987 Mondadori (traduzione Marco e Dida Paggi) “Ne muoiono più di crepacuore” è il classico romanzo … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Saul Bellow: Ne muoiono più di crepacuore
Cormac McCarthy: Sunset Limited
CORMAC MCCARTHY: Sunset Limited Titolo originale: Sunset Limited, 2006 Genere: teatro, introspezione psicologica Einaudi Editore (100 p.) McCarthy si cimenta in un’opera teatrale dalle tematiche esistenziali e riesce a creare un vero condensato di angoscia. I protagonisti della storia, definiti … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Cormac McCarthy: Sunset Limited
Luca Bertolotti: Poliestere
LUCA BERTOLOTTI: Poliestere Genere: formazione Fandango Libri, 2020 Tra le ultime uscite di Fandango Libri mi ha colpito questo “Poliestere” di Luca Bertolotti, forse per la coppetta di gelato al veleno messa in copertina, di un rosso spaventevole. Ambientato nella … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Luca Bertolotti: Poliestere
Richard Powers: Canone del desiderio
RICHARD POWERS: Canone del desiderio Titolo originale: The gold bug variation, 1991 2020 La nave di Teseo ( 795 p.) Ho terminato questo romanzo che posso già annoverare tra le più belle letture fatte in questo 2020. “Canone del desiderio” è … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Richard Powers: Canone del desiderio
Capote: Colazione da Tiffany
TRUMAN CAPOTE: Colazione da Tiffany Titolo originale: Breakfast at Tiffany’s, 1958 Genere: sentimentale Garzanti Editore (90 p.) COLAZIONE DA TIFFANY è un romanzo capolavoro lungo appena novanta pagine, e che tutti conoscono grazie alla trasposizione cinematografica con Audrey Hepburn. Lo … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato amicizia, amore, ironia
Commenti disabilitati su Capote: Colazione da Tiffany
Italo Calvino: Il barone rampante
Italo Calvino: Il barone rampante Genere: storico-fantastico, avventura Einaudi Editore (240 p.) Il romanzo di cui voglio parlarvi oggi è IL BARONE RAMPANTE di Italo Calvino, narratore tra i più importanti del nostro secondo Novecento, la cui fama ha scavalcato … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato avventura, famiglia, ironia
Commenti disabilitati su Italo Calvino: Il barone rampante
Jonhatan Bazzi: Febbre
Jonhatan Bazzi: Febbre Genere: confessionale, autobigrafico Fandango Libri Questo romanzo, candidato al Premio strega 2020, è l’opera prima di Jonathan Bazzi, 31 anni, originario di Rozzano, quartiere-dormitorio dell’estrema periferia sud di Milano, che ha deciso di raccontarci senza reticenze la … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio, famiglia, inquietudine, psicologia
Commenti disabilitati su Jonhatan Bazzi: Febbre