Fai una ricerca
-
Ultimi articoli
Per argomento
- *** INDICE AUTORI
- CITAZIONI
- Estratti da "Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano"
- Estratti da "Il tempo che credevo di aver perso"
- Estratti da "Spazio insufficiente"
- EVENTI
- I ROMANZI di Fabiola Gravina
- IL MESTIERE DI SCRIVERE
- IL PIACERE DI LEGGERE
- INTERVISTE AGLI SCRITTORI
- PAROLE LIBERE
- POESIA
- RECENSIONI LIBRI
- SCAFFALE DEI LIBRI
Si dice in giro
Tag Cloud
amicizia amore anima animali arte autismo autori-indice bellezza blog bullismo classici colpa disagio dolore etica famiglia fantascienza ferita giallo guerra illusione infedeltà inquietudine ironia leggere libri libro matematica morte natura neurodivergenza Nobel notte passione poesia psicologia ricordi scrivere sogni strada tempo turbamento vendetta virtù vita
Archivi autore: Fabiola
Saul Bellow: Il dono di Humbolt
SAUL BELLOW “Il dono di Humbolt” – (Humbold’s Gift, 1975) Questo romanzo «è un libro comico sulla morte» come lo aveva definito lo stesso Bellow in un’intervista. Il protagonista è Charlie Citrine, scrittore di successo (alter ego di Bellow) che viene scaraventato … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato morte, Nobel, testamento
Commenti disabilitati su Saul Bellow: Il dono di Humbolt
I ricordi si consumano
Stanotte ho dormito un sonno agitato. Mi sono svegliata di soprassalto, con i pugni serrati, come dovessi combattere contro il mondo intero. Non riuscivo a riprendere sonno per colpa del martellante pensiero di mia madre. Ho cercato disperatamente di ricordare … Continua a leggere
Pubblicato in Estratti da "Il tempo che credevo di aver perso"
Contrassegnato ricordi, tempo
Commenti disabilitati su I ricordi si consumano
I turbamenti del giovane Törless
ROBERT MUSIL “I turbamenti del giovane Törless” (Titolo originale: Die Verwirrungen des Zöglings Törleß, 1906) Opera di esordio dello scrittore austriaco, è un romanzo di formazione in cui si assiste al processo di cambiamento e di maturazione del protagonista Törless. … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato bullismo, matematica, turbamento
Commenti disabilitati su I turbamenti del giovane Törless
Dickinson: 1438
Osserva questa piccola sventura che tutti i vivi invocano tanto comune quanto sconosciuta Amore è il nome suo non averlo è dolore possederlo è ferita in nessun luogo – forse in Paradiso – ne troverai l’uguale EMILY DICKINSON (1830 – … Continua a leggere
Vita e morte
« Volevo scrivere della morte ma come al solito la vita ha fatto irruzione.» VIRGINIA WOOLF
SAUL BELLOW: Bisogno d’illusione
« Quando il bisogno d’illusione è profondo, parte dell’intelligenza viene impiegata per non capire nulla. » SAUL BELLOW
Scaffale UNO
Leggere libri arricchisce e porta elementi nuovi nella nostra esistenza. Nello scaffale trovate una selezione di romanzi a mio giudizio meritevoli di attenzione, cambieranno nel tempo, ogni qual volta mi imbatterò in un titolo interessante. Buona lettura! 🙂 « Quando … Continua a leggere
Pubblicato in SCAFFALE DEI LIBRI
Commenti disabilitati su Scaffale UNO
Il merlo indiano
GIULIA E MERLO JACK AMICI INSEPARABILI Ho comprato Merlo Jack un mese dopo il mio arrivo a New York, in un negozio di animali vicino casa. Ha un piumaggio nero lucente, un becco color arancio vivo e due macchiette gialle … Continua a leggere
Pubblicato in Estratti da "Il tempo che credevo di aver perso"
Contrassegnato animali, tempo
Commenti disabilitati su Il merlo indiano
Pessoa: Come voci nella notte
« Tutta la vita dell’anima umana è un movimento nella penombra. Viviamo nell’imbrunire della coscienza, mai certi di cosa siamo o di cosa supponiamo di essere… tutto il mondo è confuso, come voci nella notte. » FERNANDO PESSOA
Mc Ewan: Espiazione
IAN McEWAN “Espiazione” – ( Titolo originale: Atonement, 2001) Siamo nel 1935, la tredicenne Briony Tallis dalla fervida fantasia e convinta di avere stoffa di scrittrice, assiste non vista ad uno strano evento tra sua sorella Cecilia e Robbie, figlio … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato colpa, dolore, rimorso
Commenti disabilitati su Mc Ewan: Espiazione
Lorenz: L’anello di Re Salomone
KONRAD LORENZ “L’anello di Re Salomone” (1949) Un libro che fa emozionare, storie che regalano stupore per gli animali e ammirazione per Konrad Lorenz, che ha dedicato l’intera vita allo studio del comportamento animale. Impossibile rimanere indifferenti ai suoi racconti … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato animali, natura
Commenti disabilitati su Lorenz: L’anello di Re Salomone
FERNANDO PESSOA: Non sono niente
« Non sono niente. Non sarò mai niente. Non posso volere d’essere niente. A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo. » FERNANDO PESSOA
A proposito di Saul Bellow
Dopo aver letto molti dei suoi romanzi, posso dichiarare che Saul Bellow è lo scrittore moderno più vicino al mio cuore. Di certo nel panorama letterario mondiale esistono scrittori più grandi di lui, ma nessuno al suo pari riesce a … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato ironia
Commenti disabilitati su A proposito di Saul Bellow
Evtušenko: Era lei, la neve
Poesia di Evgenij Aleksandrovič Evtušenko, poeta e scrittore russo vivente.
Frost: La strada che non presi
Due strade divergevano in un bosco d’autunno e dispiaciuto di non poterle percorrerle entrambe, essendo un solo viaggiatore, a lungo indugiai fissandone una, più lontano che potevo fin dove si perdeva tra i cespugli. Poi presi l’altra, che era buona … Continua a leggere