Archivi autore: Fabiola

Fammi essere forte

” Fammi essere forte, forte di sonno e di intelligenza e forte di ossa e di fibra; fammi imparare, attraverso questa disperazione, a distribuirmi: a sapere dove e a chi dare, a riempire i brevi momenti e le chiacchiere casuali … Continua a leggere

Pubblicato in CITAZIONI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Fammi essere forte

Daniel Pennac: leggere è tempo rubato

« Il tempo per leggere è sempre tempo rubato. Rubato a cosa? Diciamo, al dovere di vivere. » DANIEL PENNAC

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Daniel Pennac: leggere è tempo rubato

Haruki Murakami: scrivere è come correre una maratona

« Scrivere un libro è un po’ come correre una maratona, la motivazione in sostanza è della stessa natura: uno stimolo interiore silenzioso e preciso, che non cerca conferma in un giudizio esterno. » HARUKI MURAKAMI

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Haruki Murakami: scrivere è come correre una maratona

Isabel Allende: scrivere è preservare la memoria

« La scrittura è per me un tentativo disperato di preservare la memoria. I ricordi, nel tempo, strappano dentro di noi l’abito della nostra personalità, e rischiamo di rimanere laceri, scoperti. Così scrivere mi consente di rimanere integra e di non … Continua a leggere

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Isabel Allende: scrivere è preservare la memoria

Erri De Luca: la scrittura è un dono

« Per me la scrittura è un dono, che mi faccio a prezzi modici. Che possa esserlo anche per lo sconosciuto che legge, resta per me una sorpresa, mai potrò abituarmi. E’ uno di quegli scambi, incontri di fortuna, improvvisati, … Continua a leggere

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Erri De Luca: la scrittura è un dono

Jerome D. Salinger: scrivo per me stesso

« Amo scrivere, e vi assicuro che lo faccio regolarmente, ma lo faccio per me stesso, per il mio piacere. E voglio essere lasciato solo a farlo. » JEROME DAVID SALINGER

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Jerome D. Salinger: scrivo per me stesso

Saul Bellow: scrivere è un’attività solitaria

« Ho passato la maggior parte della mia vita a scrivere. È un’attività solitaria, si sta seduti nella propria stanza e si scrive. E dalla solitudine si entra in contatto con tutti. » SAUL BELLOW

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Saul Bellow: scrivere è un’attività solitaria

Natalia Ginzburg: scrivere è un mestiere

« Il mio mestiere è scrivere delle storie, cose inventate o cose che ricordo della mia vita ma comunque storie, cose dove non c’entra la cultura ma soltanto la memoria e la fantasia. Quando scrivo delle storie sono come uno … Continua a leggere

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Natalia Ginzburg: scrivere è un mestiere

John E. Williams: Stoner

JOHN E. WILLIAMS ‘Stoner’ (Titolo originale: ‘Stoner’, 1965) E’ una storia appassionante, profonda e angosciante. L’esistenza grigia e piatta di un professore universitario colma di profondi disagi: le vessazioni di una moglie squilibrata, il difficile rapporto con la figlia, i soprusi … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato | Commenti disabilitati su John E. Williams: Stoner

L’arte

« Se c’è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare, se esiste qualcosa di santo, di puro, di sublime, qualcosa che assecondi questo smisurato desiderio dell’infinito e del vago che chiamano anima, questa è l’arte. » GUSTAVE … Continua a leggere

Pubblicato in CITAZIONI | Contrassegnato | Commenti disabilitati su L’arte

Faulkner: Mentre morivo

WILLIAM FAULKNER “Mentre morivo” (As I Lay Dying, 1930)  E’ stato il mio primo incontro con Faulkner, una grande scoperta. La vicenda racconta il viaggio che la famiglia Bunden – quattro figli e il padre – intraprende per trasportare la bara della … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Faulkner: Mentre morivo

Carver: Ultimo frammento

E hai ottenuto quello che volevi da questa vita, nonostante tutto? Sì. E cos’è che volevi? Potermi dire amato, sentirmi amato sulla terra. RAYMOND CARVER poeta e scrittore statunitense (1938-1988)

Pubblicato in POESIA | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Carver: Ultimo frammento

Di nuovo a casa

Sono a Perugia. Nessuno sa che sono tornata, né zia Bice e tanto meno Cinzia. È stata una decisione improvvisa. Ho sentito l’adrenalina scorrermi nelle vene nell’attimo in cui l’aereo ha toccato il suolo della mia terra. Niente acciaio e … Continua a leggere

Pubblicato in Estratti da "Il tempo che credevo di aver perso" | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Di nuovo a casa

McCarthy: Cavalli selvaggi

CORMAC McCARTHY Cavalli selvaggi (Titolo originale: All the Pretty Horses, 1992)  Un magnifico romanzo di iniziazione e di scoperta, il viaggio di John Grady e Rawlins, due giovanissimi texani che in sella ai loro cavalli scappano in Messico in cerca … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su McCarthy: Cavalli selvaggi

Bellezza del mondo

« Pensò che la bellezza del mondo nascondesse un segreto, che il cuore del mondo battesse a un prezzo terribile, che la sofferenza e la bellezza del mondo crescevano di pari passo, ma in direzioni opposte, e che forse quella … Continua a leggere

Pubblicato in CITAZIONI | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Bellezza del mondo