Archivi autore: Fabiola

Franz Kafka: un libro deve mordere e pungere

« Bisognerebbe leggere, credo, soltanto i libri che mordono e pungono. Se il libro che leggiamo non ci sveglia con un pugno sul cranio, a che serve leggerlo? » FRANZ KAFKA

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Franz Kafka: un libro deve mordere e pungere

Pier Paolo Pasolini: leggere arricchisce

« Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura. » PIER PAOLO PASOLINI

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Pier Paolo Pasolini: leggere arricchisce

Gustave Flaubert: leggere per vivere

« Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere. » GUSTAVE FLAUBERT

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Gustave Flaubert: leggere per vivere

Giustizia

« Se davvero ci fosse giustizia, saremmo tutti trucioli da ardere nella legnaia cosmica.» CORMAC McCARTHY da “Cavalli selvaggi”

Pubblicato in CITAZIONI | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Giustizia

Emile Cioran: si scrive perchè si ha voglia di dire qualcosa

« Non si scrive perché si ha qualcosa da dire, ma perché si ha voglia di dire qualcosa. » EMILE CIORAN  

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Emile Cioran: si scrive perchè si ha voglia di dire qualcosa

Woolf: La signora Dalloway

VIRGINIA WOOLF “La signora Dalloway” Titolo originale: Mrs Dalloway, 1925 E’ il romanzo che mi ha fatto innamorare di Virginia Woolf e anche il primo che ho letto della sua cospicua bibliografia. Ai tempi della scuola la Woolf passava per scrittrice … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Woolf: La signora Dalloway

Paul Auster: scrivere è una questione di sopravvivenza

« Scrivere non è più un atto di libera scelta per me, è una questione di sopravvivenza. » PAUL AUSTER

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Paul Auster: scrivere è una questione di sopravvivenza

Italo Calvino: scrivere è un modo per realizzarsi e per comunicare

« Scrivo perché non ero dotato per il commercio, non ero dotato per lo sport, non ero dotato per tante altre, ero un poco…, per usare una frase famosa [di Sartre], l’idiota della famiglia… In genere chi scrive è uno … Continua a leggere

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Italo Calvino: scrivere è un modo per realizzarsi e per comunicare

Mario Vargas Llosa: la scrittura è il completamento della lettura

« Scrivo perché imparai a leggere da bambino e la lettura mi procurò tanto piacere, mi fece vivere esperienze tanto entusiasmanti, trasformò la mia vita in una maniera così meravigliosa che credo che la mia vocazione letteraria fu una sorta … Continua a leggere

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Mario Vargas Llosa: la scrittura è il completamento della lettura

Ken Follet: scrivo perchè mi diverto

« Scrivere è la cosa che mi diverte di più. È fantastico dedicarsi a qualcosa che uno sa di fare bene. Mi diverto scrivendo, ma “divertirsi” è una parola che non dà del tutto l’idea. L’atto di scrivere mi appassiona. … Continua a leggere

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Ken Follet: scrivo perchè mi diverto

Andrea Camilleri: scrivo perchè non so fare altro

« Scrivo perché è sempre meglio che scaricare casse al mercato centrale. Scrivo perché non so fare altro. Scrivo perché dopo posso dedicare i libri ai miei nipoti. Scrivo perché così mi ricordo di tutte le persone che ho amato. … Continua a leggere

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Andrea Camilleri: scrivo perchè non so fare altro

Miller: Paradiso perduto

PARADISO PERDUTO L’uomo soffre per le proprie cattive azioni, la propria stupidità, la propria ignoranza e il disprezzo delle leggi di natura. L’uomo può eliminare la guerra, le malattie, la vecchiaia e forse anche la morte. Non ha nessun bisogno … Continua a leggere

Pubblicato in CITAZIONI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Miller: Paradiso perduto

Elias Canetti: La lingua salvata

ELIAS CANETTI “La lingua salvata” – (titolo originale: Die gerettete Zunge, 1977)  Una  casa in cui le lingue parlate si avvicendano in base alle persone presenti: i parenti parlano il turco, in casa si parla bulgaro, la madre parla spagnolo con … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Elias Canetti: La lingua salvata

L’inverno del nostro scontento

JOHN STEINBECK  “L’inverno del nostro scontento” (The Winter of Our Discontent, 1961) Il romanzo racconta l’avventura di uomo di provincia, onesto e responsabile che all’improvviso ordisce una serie di imbrogli e tradimenti  per arrivare alla ricchezza. Steinbeck è magistrale  nel … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su L’inverno del nostro scontento

L’arte che viene dall’anima

« L’arte, quella vera, quella che viene dall’anima, è così importante nella nostra vita. L’arte ci consola, ci solleva, l’arte ci orienta. L’arte ci cura. Noi non siamo solo quello che mangiamo e l’aria che respiriamo. E col miraggio che più benessere … Continua a leggere

Pubblicato in CITAZIONI | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su L’arte che viene dall’anima