Archivi autore: Fabiola

Ludwig Feuerbach: i buoni libri

« Quanto più si allarga la nostra conoscenza dei buoni libri, tanto più si restringe il cerchio degli uomini la cui compagnia è gradita. » LUDWIG FEUERBACH  

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Ludwig Feuerbach: i buoni libri

François Mauriac: dimmi ciò che rileggi

« Dimmi ciò che leggi e ti dirò chi sei è vero ma ti conoscerei meglio se mi dicessi quello che rileggi. » François Mauriac

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su François Mauriac: dimmi ciò che rileggi

Carlo Dossi: il libro indegno

« Un libro indegno di essere letto una seconda volta è indegno pure di essere letto una prima. » CARLO DOSSI

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Carlo Dossi: il libro indegno

Giovanni Soriano: leggere per tenersi lontano dagli altri

« Leggere è un modo particolarmente elegante di tenersi lontano dagli altri. » GIOVANNI SORIANO

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Giovanni Soriano: leggere per tenersi lontano dagli altri

Josè Saramago: scrivere è fissare i ricordi sulla carta

« Se fisso i miei ricordi sulla carta, è soprattutto perché non si perdano (in me) minuti d’oro, ore che risplendono come soli nel cielo tumultuoso e immenso che è la memoria. Cose che sono anche, come il resto, la … Continua a leggere

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Josè Saramago: scrivere è fissare i ricordi sulla carta

Francis Scott Fitzgerald: Il grande Gatsby

FRANCIS SCOTT FITZGERALD “Il grande Gatsby”(titolo originale: The great Gasby, 1925) E’ la storia di Joe Gatsby raccontata attraverso le parole di Nick Carraway, suo vicino di casa che si trova coinvolto nelle lussuose feste che attirano centinaia di persone da … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Francis Scott Fitzgerald: Il grande Gatsby

Francois Truffault: tre libri a settimana

« Tre film al giorno, tre libri alla settimana, dei dischi di grande musica faranno la mia felicità fino alla mia morte. » FRANCOIS TRUFFAULT

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Francois Truffault: tre libri a settimana

Emile Cioran: il libro fallito

« Un libro che lascia il lettore uguale a com’era prima di leggerlo, è un libro fallito. » EMILE CIORAN

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Emile Cioran: il libro fallito

Alda Merini: i poeti lavorano di notte

« I poeti lavorano di notte quando il tempo non urge su di loro, quando tace il rumore della folla e termina il linciaggio delle ore. I poeti lavorano nel buio come falchi notturni od usignoli dal dolcissimo canto e … Continua a leggere

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Alda Merini: i poeti lavorano di notte

Virginia Woolf: Scrivere è un atto irresistibile

« Quando vedo una penna con dell’inchiostro non posso fare a meno di attaccarmici, come a certa gente capita col gin. » VIRGINIA WOOLF

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Virginia Woolf: Scrivere è un atto irresistibile

Marguerite Yourcenar: scrivere è un misterioso bisogno di esprimersi

« Si obbedisce prima di tutto a un certo bisogno di esprimersi che è molto misterioso; perché lo si provi, questo bisogno, io non lo so, ma vi sono situazioni, riflessioni, che esigono, inesplicabilmente, di essere scritte, di essere dette. » … Continua a leggere

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Marguerite Yourcenar: scrivere è un misterioso bisogno di esprimersi

Fernando Pessoa: scrivo per abbassare la febbre di sentire

« Se scrivo ciò che sento è perché così facendo abbasso la febbre di sentire. » Fernando Pessoa

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Fernando Pessoa: scrivo per abbassare la febbre di sentire

Herman Hesse: leggere per impossessarsi della propria vita

« Non dobbiamo leggere per dimenticare noi stessi e la nostra vita quotidiana, ma al contrario, per impossessarci nuovamente, con mano ferma, con maggiore consapevolezza e maturità, della nostra vita. » HERMAN HESSE

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Herman Hesse: leggere per impossessarsi della propria vita

Il gioco di Ender

ORSON SCOTT CARD “Il gioco di Ender” (Ender’s game, 1985) Ho  letto questo libro per tener fede alla promessa fatta a mio figlio: “Devi assolutamente leggere Ender, vedrai ti piacerà”, mi aveva detto. La storia è presto detta: in un … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Il gioco di Ender

Marguerite Yourcenar: cosa colgono i lettori in un libro

« In genere i lettori non vedono l’insieme , vedono la punta saliente, l’angolazione che più li tocca. Colgono sempre, di un libro, l’aspetto che riflette la loro vita. Ogni scrittore è utile se arricchisce la lucidità del lettore, lo … Continua a leggere

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Marguerite Yourcenar: cosa colgono i lettori in un libro