Fai una ricerca
-
Ultimi articoli
Per argomento
- *** INDICE AUTORI
- CITAZIONI
- Estratti da "Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano"
- Estratti da "Il tempo che credevo di aver perso"
- Estratti da "Spazio insufficiente"
- EVENTI
- I ROMANZI di Fabiola Gravina
- IL MESTIERE DI SCRIVERE
- IL PIACERE DI LEGGERE
- INTERVISTE AGLI SCRITTORI
- PAROLE LIBERE
- POESIA
- RECENSIONI LIBRI
- SCAFFALE DEI LIBRI
Si dice in giro
Tag Cloud
amicizia amore anima animali arte autismo autori-indice bellezza blog bullismo classici colpa disagio dolore etica famiglia fantascienza ferita giallo guerra illusione infedeltà inquietudine ironia leggere libri libro matematica morte natura neurodivergenza Nobel notte passione poesia psicologia ricordi scrivere sogni strada tempo turbamento vendetta virtù vita
Archivi autore: Fabiola
Intervista a Alice Munro
La signora del racconto breve La scrittrice canadese Alice Munro (1931), vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 2013, è schiva e restia alle interviste, ne concesse una a Irene Bignardi nel 2008 in cui raccontò, con estrema sincerità e … Continua a leggere
Pubblicato in INTERVISTE AGLI SCRITTORI
Commenti disabilitati su Intervista a Alice Munro
Chi ti credi di essere?
ALICE MUNRO “Chi ti credi di essere?” (1978) Non conoscevo la scrittrice canadese e sono grata alla giuria di Stoccolma che assegnandole nel 2013 il Premio Nobel, è riuscita ad incuriosirmi tanto da spingermi all’acquisto di un suo libro. Nella … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato psicologia, racconti
Commenti disabilitati su Chi ti credi di essere?
Scaffale DUE
I libri non sono tutto nella vita, ma cosa sarebbe una vita senza libri? Date un’occhiata alla mia nuova selezione e buona lettura! **** Classici senza tempo JANE AUSTEN Emma (Titolo originale: Emma, 1815) – Oscar Classici, 528 pagine OSCAR … Continua a leggere
Pubblicato in SCAFFALE DEI LIBRI
Commenti disabilitati su Scaffale DUE
Italo Calvino: scrivere il primo libro
« Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita. » ITALO CALVINO
Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE
Contrassegnato libro
Commenti disabilitati su Italo Calvino: scrivere il primo libro
Marsciano 01.04.2014
Marsciano (PG) 1 aprile 2014 «Il Fossile vivente e la donna dai capelli color mogano» è in libreria!
Pubblicato in EVENTI
Commenti disabilitati su Marsciano 01.04.2014
Incipit
« Il pensiero di lei si affaccia impercettibile, come brace luminosa di una sigaretta accesa nella notte buia. Lentamente prende forma e si ingigantisce come pugno di neve in folle corsa, per divenire valanga inarrestabile nel cervello malconcio. La prima … Continua a leggere
Pubblicato in Estratti da "Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano"
Commenti disabilitati su Incipit
Farfanelli: Paesaggio ematico
Vedo briciole di tempo precipitare al suolo di un parquet sordo come gocce di sangue tremulo e avvilito del giorno che se ne va. E le ultime forze del mio corpo esanime raccogliere i trucioli dell’anima fatta a spicchi come … Continua a leggere
Intervista a Philip Roth
Il dolore di essere Philip Roth Intervista tratta dalle dieci ore di conversazione registrate nel 2010 durante la lavorazione di «Philip Roth rivelato» uscita nel Corriere della Sera alla vigilia dell’ottantesimo compleanno dello scrittore americano. Il pudore? «Il pudore … Continua a leggere
Pubblicato in INTERVISTE AGLI SCRITTORI
Commenti disabilitati su Intervista a Philip Roth
Che la festa cominci
NICCOLO’ AMMANITI “Che la festa cominci” (2009) Sarò sincera: dopo la prima pagina volevo abbandonare. Il romanzo si apre con una cena in pizzeria in località Oriolo Romano e un tavolo con quattro occupanti, gli adepti di una patetica setta … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato ironia, trash
Commenti disabilitati su Che la festa cominci
Alice Munro: se posso scrivo tutti i giorni
« Se posso scrivo tutti i giorni, appena mi sveglio e ho fatto il caffè, e cerco di avere due o tre ore tutte per me prima che la vita vera mi trascini via. […] Non intendevo diventare una scrittrice … Continua a leggere
Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE
Contrassegnato scrivere
Commenti disabilitati su Alice Munro: se posso scrivo tutti i giorni
Montale: Spesso il male di vivere ho incontrato
Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l’incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi; fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, … Continua a leggere
Don DeLillo: quando scrivo lo faccio solo per le pagine
« Quando scrivo lo faccio solo per le pagine. Ho bisogno di sentire il rumore dei tasti della mia macchina da scrivere e di vedere la forma delle lettere. Così, mentre cerco di creare una lingua che abbia l’anatomia della … Continua a leggere
Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE
Contrassegnato scrivere
Commenti disabilitati su Don DeLillo: quando scrivo lo faccio solo per le pagine
Philip Roth: Everyman
PHILIP ROTH “Everyman” (titolo originale: Everyman, 2006) La copertina ‘total black’ vestita a lutto fa presagire il contenuto serioso delle pagine. In seconda di copertina c’è il trafiletto che spiega il titolo: “Everyman”, anonima rappresentazione allegorica inglese del XV secolo … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato dolore, morte, rimpianto
Commenti disabilitati su Philip Roth: Everyman
Il bene e il male
« Il male deve sempre prolificare, mentre il bene e le virtù sono immortali. Il vizio ha sempre un volto nuovo, fresco e giovanile, mentre la virtù è veneranda come nessun’altra cosa al mondo » JOHN STEINBECK – La valle dell’Eden
Sydney Smith: quando leggi
« Quando leggi, cerca sempre di stare nella migliore compagnia. » SYDNEY SMITH
Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE
Contrassegnato leggere
Commenti disabilitati su Sydney Smith: quando leggi