Archivi autore: Fabiola

Virginia Woolf: il Paradiso è leggere continuamente

« Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine. » Virginia Woolf

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Virginia Woolf: il Paradiso è leggere continuamente

Marsciano 19.02.2015

MARSCIANO 19 febbraio 2015 Biblioteca Comunale “Luigi Salvatorelli” Fabiola Gravina presenta il suo romanzo ‘Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano’ Guerra Edizioni Coordina l’evento la giornalista Maria Carla Tomassini Interviene Valentina Bonomi, Assessore alla Cultura Comune … Continua a leggere

Pubblicato in EVENTI | Commenti disabilitati su Marsciano 19.02.2015

Stephen King: i libri sono magie portatili

«I libri sono magie portatili e io ne porto sempre uno ovunque vada, oppure ascolto un audiolibro quando sono in macchina.» Stephen King

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Stephen King: i libri sono magie portatili

ROMANZO & IMMAGINI

  Brani estratti dal romanzo “Il tempo che credevo di aver perso” di Fabiola Gravina     DAL ROMANZO [ pag. 1] È una calda giornata di maggio, i gelsomini sono in fiore e posso respirare l’odore dell’estate in arrivo. … Continua a leggere

Pubblicato in Estratti da "Il tempo che credevo di aver perso" | Commenti disabilitati su ROMANZO & IMMAGINI

Scaffale QUATTRO

Leggere fa bene al cervello, teniamolo allenato! Vi propongo una nuova selezione. Buona lettura. **** Classici senza tempo EDITH WHARTON L’età dell’innocenza SIBILLA ALERAMO  Una donna F. SCOTT FITZGERALD Il grande Gatsby **** Capolavori da Nobel ALICE MUNRO Nemico, Amico, Amante … Continua a leggere

Pubblicato in SCAFFALE DEI LIBRI | Commenti disabilitati su Scaffale QUATTRO

Intervista a Paul Auster

Paul Auster, silenzio parla il mio corpo  “Noi siamo i nostri corpi. Non riesco a vedere la mente separata dal resto, non credo a uno spirito esterno che ci sopravvive. E non credo neanche al progresso: migliora la tecnologia, ma … Continua a leggere

Pubblicato in INTERVISTE AGLI SCRITTORI | Commenti disabilitati su Intervista a Paul Auster

Italo Svevo: Una vita

ITALO SVEVO Una vita (1892) Da qualche tempo volevo leggere questo romanzo di Svevo e sapevo mi sarebbe piaciuto come già ‘Senilità’ e ‘La coscienza di Zeno’. Anche qui la figura centrale del romanzo è un uomo caratterizzato dal senso d’inadeguatezza. … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Italo Svevo: Una vita

L’enigma dell’alfiere

S.S. VAN DINE L’enigma dell’alfiere (titolo originale: The Bishop Murder Case, 1928) Giudicato da pubblico e critica il miglior romanzo della serie Philo Vance,  è un capolavoro della letteratura gialla di tipo deduttivo, in cui il crimine è visto come … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato | Commenti disabilitati su L’enigma dell’alfiere

Intervista a William Faulkner

Per imparare a scrivere guardate un falegname William Faulkner nacque a New Albany, Mississippi, nel 1897, morì a Byhalia, stesso Stato, nel 1962. Fu insignito del Premio  Nobel nel 1949. In questa intervista del 1947, lo scrittore americano risponde alle domande dagli … Continua a leggere

Pubblicato in INTERVISTE AGLI SCRITTORI | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Intervista a William Faulkner

Isaac Asimov: batterei a macchina un pò più veloce

« Se il mio dottore mi dicesse che mi rimangono solo sei minuti da vivere, non ci rimuginerei sopra. Batterei a macchina un po’ più veloce.» ISAAC ASIMOV

Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Isaac Asimov: batterei a macchina un pò più veloce

Daniel Pennac: le ragioni di leggere

« Le nostre ragioni di leggere sono strane quanto le nostre ragioni di vivere. E nessuno è autorizzato a chiederci conto di questa intimità. » DANIEL PENNAC

Pubblicato in IL PIACERE DI LEGGERE | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Daniel Pennac: le ragioni di leggere

Paradiso Perduto

HENRY MILLER Paradiso perduto (titolo originale: ‘A Devil in Paradise’ , 1956) Romanzo autobiografico, racconta l’ospitalità data dallo scrittore a un vecchio amico parigino ridotto in miseria dalla guerra. Miller gli offre asilo nella sua casa di Big Sur, in California, … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Paradiso Perduto

Intervista a Donna Tartt

“Signora Tartt, perché scrive un libro per decennio?” Donna Tartt è vestita da uomo come sempre, spicca la camicia a righe bianco e verdone con le iniziali ricamate ai polsini. Piccola, minuta, caschetto nero d’ordinanza, bellissimi occhi verdi vivaci. A … Continua a leggere

Pubblicato in INTERVISTE AGLI SCRITTORI | Commenti disabilitati su Intervista a Donna Tartt

Il romanzo di Perugia

Pubblicato in Estratti da "Il tempo che credevo di aver perso" | Commenti disabilitati su Il romanzo di Perugia

Woolf: Le onde

VIRGINIA WOOLF ‘Le onde’ (titolo originale: The waves, 1931) Quando ideò ‘Le onde’ Virginia Woolf era già una scrittrice famosa, avendo alle spalle quattro romanzi e diversi saggi. È un romanzo sperimentale “scritto a ritmo e non a trama” come … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Woolf: Le onde