Archivi autore: Fabiola

Kundera: La vita è altrove

MILAN KUNDERA La vita è altrove – Život je jinde (1993) Mi è piaciuto molto questo romanzo, la storia di Jaromil, un adolescente che vive la sua vita da poeta predestinato, con la convinzione di essere un individuo speciale, quasi un … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Kundera: La vita è altrove

Benedetti: Es tan poco

E’ così poco Ciò che conosci è così poco ciò che conosci di me ciò che conosci sono le mie nuvole sono i miei silenzi sono i miei gesti ciò che conosci è la tristezza di casa mia vista da … Continua a leggere

Pubblicato in POESIA | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Benedetti: Es tan poco

Terni 09.04.15

Giovedì 9 aprile 2015 ore 17:00 BCT Biblioteca Comunale Terni – Caffè Letterario Piazza della Repubblica, 1 TERNI Vetrina d’autore: dialoghi in punta di penna Fabiola Gravina autrice di Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano, Guerra Editore Pierluigi … Continua a leggere

Pubblicato in EVENTI | Commenti disabilitati su Terni 09.04.15

Kundera: la vita umana

“D’un tratto ogni cosa diventa chiara: la vita umana è un’ineluttabile sconfitta, l’unica possibilità che ci resta è tentare di capirla”. MILAN KUNDERA 

Pubblicato in CITAZIONI | Commenti disabilitati su Kundera: la vita umana

La tristezza della sera

LA TRISTEZZA DELLA SERA Gregorio Servetti soffre di solitudine   La sua fronte si corruga a seguito di un nuovo pensiero amaro e giù a spifferare la tristezza della sera, la veloce capatina al supermercato sotto casa per l’acquisto di … Continua a leggere

Pubblicato in Estratti da "Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano" | Commenti disabilitati su La tristezza della sera

Rilke: Cerchi che si tendono

    Cerchi che si tendono sempre più ampi sopra le cose è la mia vita. Forse non chiuderò l’ultimo, ma voglio tentare. Giro attorno a Dio, all’antica torre, giro da millenni; e ancora non so se sono un falco, … Continua a leggere

Pubblicato in POESIA | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Rilke: Cerchi che si tendono

Tartt: Dio di illusioni

DONNA TARTT Dio di Illusioni (titolo originale:  The secret history, 1992) Mi sono avvicinata a questo romanzo con grandi aspettative che in parte sono state soddisfatte. La Tartt ha uno stile elegante e ricercato, condito con una buona dose di cultura … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Commenti disabilitati su Tartt: Dio di illusioni

Al cinema

AL CINEMA  Gregorio Servetti incontra la donna dai capelli color mogano. Le luci in sala si abbassano, la proiezione sta per cominciare. E’ passato giusto un quarto d’ora dall’inizio, quando la visione viene disturbata dal fascio di luce che si  … Continua a leggere

Pubblicato in Estratti da "Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano" | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Al cinema

William Styron: La scelta di Sophie

WILLIAM STYRON La scelta di Sophie (titolo originale: Sophie’s Choice, 1976) Preparatevi a entrare in un mondo di dolore, accuratamente sepolto nella  coscienza di chi ha vissuto le terribili violenze della deportazione e le inaccettabili privazioni di un campo di … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su William Styron: La scelta di Sophie

Dumas: La signora delle camelie

ALEXANDRE DUMAS (figlio) La signora delle camelie (Titolo originale: La Dame aux camélias, 1848) Considerata l’opera più famosa di Alexandre Dumas figlio, che ha ispirato ‘La traviata’ di Verdi, prende spunto da una vicenda realmente accaduta. Il personaggio femminile è … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Dumas: La signora delle camelie

Todi 12.03.2015

TODI 12 marzo 2015 Biblioteca Comunale “Lorenzo Leonj” Fabiola Gravina presenta il suo romanzo ‘Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano’ Guerra Edizioni Coordina l’evento la giornalista Maria Carla Tomassini

Pubblicato in EVENTI | Commenti disabilitati su Todi 12.03.2015

Agassi: Open

Andre Agassi OPEN  (Titolo originale: Open. An Autobiography, 2009) Un libro sconcertante. La ricerca di se stessi in mezzo alle difficoltà della vita, che  in definitiva, è la storia di ognuno di noi. Un’autobiografia che parla di tennis ma anche … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Agassi: Open

Turgenev: Padri e figli

Ivan Sergeevič Turgenev Padri e figli (Titolo originale: Отцы и Дети, 1862) Quando leggo romanzi dell’800, ecco la prima cosa che mi domando: sono superati o possono ancora dirci qualcosa? Turgenev si cimenta in una storia sull’eterno conflitto generazionale, presentandoci … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Turgenev: Padri e figli

Woolf: DIARI 1925-1930

VIRGINIA WOOLF Diari 1925-1930 I DIARI di Virginia Woolf sono arrivati a noi grazie al  marito Leonard Woolf che raccolse  in volume  una selezione della miriade di pagine scritte dalla moglie, molte delle quali incentrate  sulle attività di romanziera e … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Woolf: DIARI 1925-1930

Asimov: Rompicapo in quattro giornate

ISAAC ASIMOV Rompicapo in quattro giornate (Titolo originale “Murder at the ABA”, 1976) Ho letto con grande divertimento questo giallo di Asimov per la trama accattivante: il morto è uno scrittore e lo scenario dell’omicidio è una fiera del libro … Continua a leggere

Pubblicato in RECENSIONI LIBRI | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Asimov: Rompicapo in quattro giornate