Fai una ricerca
-
Ultimi articoli
Per argomento
- *** INDICE AUTORI
- CITAZIONI
- Estratti da "Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano"
- Estratti da "Il tempo che credevo di aver perso"
- Estratti da "Spazio insufficiente"
- EVENTI
- I ROMANZI di Fabiola Gravina
- IL MESTIERE DI SCRIVERE
- IL PIACERE DI LEGGERE
- INTERVISTE AGLI SCRITTORI
- PAROLE LIBERE
- POESIA
- RECENSIONI LIBRI
- SCAFFALE DEI LIBRI
Si dice in giro
Tag Cloud
amicizia amore anima animali arte autismo autori-indice bellezza blog bullismo classici colpa disagio dolore etica famiglia fantascienza ferita giallo guerra illusione infedeltà inquietudine ironia leggere libri libro matematica morte natura neurodivergenza Nobel notte passione poesia psicologia ricordi scrivere sogni strada tempo turbamento vendetta virtù vita
Archivi autore: Fabiola
William Faulkner: Le palme selvagge
WILLIAM FAULKNER Le palme selvagge (The wild palms, 1939) Il romanzo è un’alternanza di due storie che non si incontrano mai. La prima delle due vicende intitolata “Palme selvagge” (che dà anche il titolo al romanzo), è la storia di … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato colpa, passione
Commenti disabilitati su William Faulkner: Le palme selvagge
Bellow: La sparizione
SAUL BELLOW La sparizione (Titolo originale: A Theft 1989) Un romanzo breve, incentrato sulla sparizione di un anello con smeraldo. La proprietaria del gioiello è Clara Velde, giornalista newyorkese in carriera, con tre figlie e altrettanti matrimoni, mentre il fautore … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato ironia, Nobel
Commenti disabilitati su Bellow: La sparizione
Scaffale CINQUE
« Quando leggi, cerca sempre di stare nella migliore compagnia. » (Sydney Smith) **** Classici senza tempo ALEXANDRE DUMAS Il Conte di Montecristo EMILY BRONTË Cime tempestose **** Capolavori da Nobel WILLIAM FAULKNER Assalonne!Assalonne! THOMAS MANN La montagna incantata SAUL … Continua a leggere
Pubblicato in SCAFFALE DEI LIBRI
Commenti disabilitati su Scaffale CINQUE
Dumas: Il conte di Montecristo
ALEXANDRE DUMAS (padre) Il conte di Montecristo (titolo originale: Le Comte de Monte-Cristo, 1844) Soltanto ora che l’ho letto, mi accorgo del tremendo errore commesso nel lasciare questo corposo romanzo a impolverarsi per tanto tempo nello scaffale. Una storia straordinaria, universalmente … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Dumas: Il conte di Montecristo
Sciascia: A ciascuno il suo
LEONARDO SCIASCIA A ciascuno il suo (1966) Una lettera con minaccia di morte recapitata al farmacista del paese, un duplice omicidio ed un professore di lettere che si improvvisa investigatore sono gli elementi base del romanzo giallo di Leonardo Sciascia. … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Sciascia: A ciascuno il suo
Intervista a Carlos Ruiz Zafón
Quando scrivo sono una belva in gabbia Nonostante i 25 milioni di copie vendute in tutto il mondo e uno stuolo di ammiratori che fanno il conto alla rovescia attendendo un nuovo libro, è rilassato, ironico, in jeans e polo azulgrana (curiosamente, i … Continua a leggere
Pubblicato in INTERVISTE AGLI SCRITTORI
Commenti disabilitati su Intervista a Carlos Ruiz Zafón
Ungaretti: San Martino del Carso
Di queste case non è rimasto che qualche brandello di muro Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto Ma nel cuore nessuna croce manca E’ il mio cuore il paese più straziato GIUSEPPE UNGARETTI San Martino del … Continua a leggere
Carver: Scrivere è un processo di rivelazione
« È difficile essere semplici. La lingua dei miei racconti è quella di cui la gente fa comunemente uso, ma al tempo stesso è una prosa che va sottoposta a un duro lavoro prima che risulti trasparente, cristallina. Questa non è … Continua a leggere
Pubblicato in IL MESTIERE DI SCRIVERE
Commenti disabilitati su Carver: Scrivere è un processo di rivelazione
Faulkner: L’urlo e il furore
WILLIAM FAULKNER L’urlo e il furore ( “The Sound and the Fury”, 1929) Un romanzo concepito in quattro sezioni, con le vicende dei componenti della aristocratica famiglia dei Compson, ormai in decadenza. I primi tre capitoli sono in prima persona, … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato famiglia, passione, tempo
Commenti disabilitati su Faulkner: L’urlo e il furore
Mistral: Dame la mano
Dame la mano y danzaremos; dame la mano y me amarás. Como una sola flor seremos, como una flor, y nada más… El mismo verso cantaremos, al mismo paso bailarás. Como una espiga ondularemos, como una espiga, y nada más. … Continua a leggere
Pubblicato in POESIA
Commenti disabilitati su Mistral: Dame la mano
Némirovsky: Suite francese
Irene Némirovsky Suite francese (“Suite française. Tempête en juin”, 1942) Mi sono avvicinata a questa autrice con grande curiosità nel suo ‘Temporale di Giugno’ il primo dei due movimenti di ‘Suite francese’ che racconta l’esodo di massa dei francesi all’arrivo delle truppe … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato guerra, ironia
Commenti disabilitati su Némirovsky: Suite francese
Bellow: Le avventure di Augie March
SAUL BELLOW Le avventure di Augie March (The Adventures of Augie March – 1953) Siamo di fronte ad un grande romanzo di formazione, in cui seguiamo le avventure di Augie bambino fino all’età adulta e ancora una volta siamo di … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato ironia, vita
Commenti disabilitati su Bellow: Le avventure di Augie March
Stead: Letty Fox
CHRISTINA STEAD Letty Fox (Letty Fox: Her Luck – 1946) La scrittrice australiana (1902-19083) sullo sfondo della società newyorkese degli anni Trenta, racconta la storia della giovane Letty Fox appena ventiquattrenne che sfoga tutto il suo sconforto nell’attesa vana di un … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato amore, illusione
Commenti disabilitati su Stead: Letty Fox
Moravia: La noia
ALBERTO MORAVIA La noia (1960) Il romanzo appartiene al filone contemporaneo della letteratura esistenzialista ed è un lungo monologo in cui il protagonista spiega la sua particolare condizione di ‘noia’ come conseguenza dell’essere ricco. Il suo male di vivere deriva … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato amore, disagio
Commenti disabilitati su Moravia: La noia
THOMAS MANN: Il senso del tempo
“Lunghi periodi di tempo, se non s’interrompe l’uniformità, si restringono in modo da far paura; se un giorno è come tutti, tutti sono come uno solo; e nell’uniformità perfetta la più lunga vita sarebbe vissuta come fosse brevissima e svanirebbe … Continua a leggere