Fai una ricerca
-
Ultimi articoli
Per argomento
- *** INDICE AUTORI
- CITAZIONI
- Estratti da "Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano"
- Estratti da "Il tempo che credevo di aver perso"
- Estratti da "Spazio insufficiente"
- EVENTI
- I ROMANZI di Fabiola Gravina
- IL MESTIERE DI SCRIVERE
- IL PIACERE DI LEGGERE
- INTERVISTE AGLI SCRITTORI
- PAROLE LIBERE
- POESIA
- RECENSIONI LIBRI
- SCAFFALE DEI LIBRI
Si dice in giro
Tag Cloud
amicizia amore anima animali arte autismo autori-indice bellezza blog bullismo classici colpa disagio dolore etica famiglia fantascienza ferita giallo guerra illusione infedeltà inquietudine ironia leggere libri libro matematica morte natura neurodivergenza Nobel notte passione poesia psicologia ricordi scrivere sogni strada tempo turbamento vendetta virtù vita
Archivi categoria: RECENSIONI LIBRI
L’inverno del nostro scontento
JOHN STEINBECK “L’inverno del nostro scontento” (The Winter of Our Discontent, 1961) Il romanzo racconta l’avventura di uomo di provincia, onesto e responsabile che all’improvviso ordisce una serie di imbrogli e tradimenti per arrivare alla ricchezza. Steinbeck è magistrale nel … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato etica, Nobel
Commenti disabilitati su L’inverno del nostro scontento
John E. Williams: Stoner
JOHN E. WILLIAMS ‘Stoner’ (Titolo originale: ‘Stoner’, 1965) E’ una storia appassionante, profonda e angosciante. L’esistenza grigia e piatta di un professore universitario colma di profondi disagi: le vessazioni di una moglie squilibrata, il difficile rapporto con la figlia, i soprusi … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio
Commenti disabilitati su John E. Williams: Stoner
Faulkner: Mentre morivo
WILLIAM FAULKNER “Mentre morivo” (As I Lay Dying, 1930) E’ stato il mio primo incontro con Faulkner, una grande scoperta. La vicenda racconta il viaggio che la famiglia Bunden – quattro figli e il padre – intraprende per trasportare la bara della … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato dolore, morte, Nobel
Commenti disabilitati su Faulkner: Mentre morivo
McCarthy: Cavalli selvaggi
CORMAC McCARTHY Cavalli selvaggi (Titolo originale: All the Pretty Horses, 1992) Un magnifico romanzo di iniziazione e di scoperta, il viaggio di John Grady e Rawlins, due giovanissimi texani che in sella ai loro cavalli scappano in Messico in cerca … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato animali, passione
Commenti disabilitati su McCarthy: Cavalli selvaggi
Saul Bellow: Il dono di Humbolt
SAUL BELLOW “Il dono di Humbolt” – (Humbold’s Gift, 1975) Questo romanzo «è un libro comico sulla morte» come lo aveva definito lo stesso Bellow in un’intervista. Il protagonista è Charlie Citrine, scrittore di successo (alter ego di Bellow) che viene scaraventato … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato morte, Nobel, testamento
Commenti disabilitati su Saul Bellow: Il dono di Humbolt
I turbamenti del giovane Törless
ROBERT MUSIL “I turbamenti del giovane Törless” (Titolo originale: Die Verwirrungen des Zöglings Törleß, 1906) Opera di esordio dello scrittore austriaco, è un romanzo di formazione in cui si assiste al processo di cambiamento e di maturazione del protagonista Törless. … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato bullismo, matematica, turbamento
Commenti disabilitati su I turbamenti del giovane Törless
Mc Ewan: Espiazione
IAN McEWAN “Espiazione” – ( Titolo originale: Atonement, 2001) Siamo nel 1935, la tredicenne Briony Tallis dalla fervida fantasia e convinta di avere stoffa di scrittrice, assiste non vista ad uno strano evento tra sua sorella Cecilia e Robbie, figlio … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato colpa, dolore, rimorso
Commenti disabilitati su Mc Ewan: Espiazione
Lorenz: L’anello di Re Salomone
KONRAD LORENZ “L’anello di Re Salomone” (1949) Un libro che fa emozionare, storie che regalano stupore per gli animali e ammirazione per Konrad Lorenz, che ha dedicato l’intera vita allo studio del comportamento animale. Impossibile rimanere indifferenti ai suoi racconti … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato animali, natura
Commenti disabilitati su Lorenz: L’anello di Re Salomone
A proposito di Saul Bellow
Dopo aver letto molti dei suoi romanzi, posso dichiarare che Saul Bellow è lo scrittore moderno più vicino al mio cuore. Di certo nel panorama letterario mondiale esistono scrittori più grandi di lui, ma nessuno al suo pari riesce a … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato ironia
Commenti disabilitati su A proposito di Saul Bellow