Fai una ricerca
-
Ultimi articoli
Per argomento
- *** INDICE AUTORI
- CITAZIONI
- Estratti da "Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano"
- Estratti da "Il tempo che credevo di aver perso"
- Estratti da "Spazio insufficiente"
- EVENTI
- I ROMANZI di Fabiola Gravina
- IL MESTIERE DI SCRIVERE
- IL PIACERE DI LEGGERE
- INTERVISTE AGLI SCRITTORI
- PAROLE LIBERE
- POESIA
- RECENSIONI LIBRI
- SCAFFALE DEI LIBRI
Si dice in giro
Tag Cloud
amicizia amore anima animali arte autismo autori-indice bellezza blog bullismo classici colpa disagio dolore etica famiglia fantascienza ferita giallo guerra illusione infedeltà inquietudine ironia leggere libri libro matematica morte natura neurodivergenza Nobel notte passione poesia psicologia ricordi scrivere sogni strada tempo turbamento vendetta virtù vita
Archivi categoria: RECENSIONI LIBRI
Paradiso Perduto
HENRY MILLER Paradiso perduto (titolo originale: ‘A Devil in Paradise’ , 1956) Romanzo autobiografico, racconta l’ospitalità data dallo scrittore a un vecchio amico parigino ridotto in miseria dalla guerra. Miller gli offre asilo nella sua casa di Big Sur, in California, … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Paradiso Perduto
Woolf: Le onde
VIRGINIA WOOLF ‘Le onde’ (titolo originale: The waves, 1931) Quando ideò ‘Le onde’ Virginia Woolf era già una scrittrice famosa, avendo alle spalle quattro romanzi e diversi saggi. È un romanzo sperimentale “scritto a ritmo e non a trama” come … Continua a leggere
Edith Wharton: L’età dell’innocenza
EDITH WHARTON L’età dell’innocenza Titolo originale: The Age of Innocence, 1920 Vi consiglio di non perdere questo splendido romanzo, scritto dalla scrittrice statunitense Edith Wharton, che le valse nel 1921 il Premio Pulitzer, prima volta per una donna! Capite anche voi … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Edith Wharton: L’età dell’innocenza
Franny e Zooey
JEROME DAVID SALINGER Franny e Zooey (titolo originale: ‘Franny e Zooey’, 1961) Pubblicato per la prima volta nel 1961, l’ho scoperto grazie al film documentario ‘Salinger’ sulla vita dello scrittore statunitense visto al cinema nel maggio scorso. L’ho trovato straordinario … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio, famiglia, psicologia
Commenti disabilitati su Franny e Zooey
L’idiota
Fëdor Michajlovič Dostoevskij L’idiota (titolo originale: Идиот, Idiot, 1868) Ho appena concluso la lettura del famoso romanzo di Dostoevskij e umilmente affermo di non avere le giuste competenze per recensire un’opera di questo calibro. Mi limiterò dunque come di consueto a trasformare … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato bellezza, etica, passione
Commenti disabilitati su L’idiota
Paul Auster: Invisibile
PAUL AUSTER Invisibile (‘Invisible’, 2009) E’ il penultimo romanzo della considerevole produzione dello scrittore americano, antecedente solo a Sunset Park (2010) libro che mi è piaciuto moltissimo. Pochi a mio parere gli scrittori che sanno incuriosirti fin dalle primissime righe … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato amicizia, colpa, morte, ricordi
Commenti disabilitati su Paul Auster: Invisibile
Il morto di Maigret
GEORGE SIMENON Il morto di Maigret ( Maigret et son mort, 1948) Il grande scrittore George Simenon, ha dedicato alle inchieste di Maigret settantasei romanzi e ventisei racconti. Un modo di fare ‘giallo’ molto personale che si dipana con un … Continua a leggere
Saul Bellow: Herzog
SAUL BELLOW: Herzog Titolo originale: Herzog, 1964 Mondadori Editore La mia passione per Saul Bellow è smisurata, ormai è cosa palese. Qui siamo di fronte ad un capolavoro descrittivo, il personaggio di Herzog è straordinario, un uomo intento a districarsi tra … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio, etica
Commenti disabilitati su Saul Bellow: Herzog
Chi ti credi di essere?
ALICE MUNRO “Chi ti credi di essere?” (1978) Non conoscevo la scrittrice canadese e sono grata alla giuria di Stoccolma che assegnandole nel 2013 il Premio Nobel, è riuscita ad incuriosirmi tanto da spingermi all’acquisto di un suo libro. Nella … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato psicologia, racconti
Commenti disabilitati su Chi ti credi di essere?
Che la festa cominci
NICCOLO’ AMMANITI “Che la festa cominci” (2009) Sarò sincera: dopo la prima pagina volevo abbandonare. Il romanzo si apre con una cena in pizzeria in località Oriolo Romano e un tavolo con quattro occupanti, gli adepti di una patetica setta … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato ironia, trash
Commenti disabilitati su Che la festa cominci
Philip Roth: Everyman
PHILIP ROTH “Everyman” (titolo originale: Everyman, 2006) La copertina ‘total black’ vestita a lutto fa presagire il contenuto serioso delle pagine. In seconda di copertina c’è il trafiletto che spiega il titolo: “Everyman”, anonima rappresentazione allegorica inglese del XV secolo … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato dolore, morte, rimpianto
Commenti disabilitati su Philip Roth: Everyman
Francis Scott Fitzgerald: Il grande Gatsby
FRANCIS SCOTT FITZGERALD “Il grande Gatsby”(titolo originale: The great Gasby, 1925) E’ la storia di Joe Gatsby raccontata attraverso le parole di Nick Carraway, suo vicino di casa che si trova coinvolto nelle lussuose feste che attirano centinaia di persone da … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato amore, illusione, passione
Commenti disabilitati su Francis Scott Fitzgerald: Il grande Gatsby
Il gioco di Ender
ORSON SCOTT CARD “Il gioco di Ender” (Ender’s game, 1985) Ho letto questo libro per tener fede alla promessa fatta a mio figlio: “Devi assolutamente leggere Ender, vedrai ti piacerà”, mi aveva detto. La storia è presto detta: in un … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato fantascienza
Commenti disabilitati su Il gioco di Ender
Woolf: La signora Dalloway
VIRGINIA WOOLF “La signora Dalloway” Titolo originale: Mrs Dalloway, 1925 E’ il romanzo che mi ha fatto innamorare di Virginia Woolf e anche il primo che ho letto della sua cospicua bibliografia. Ai tempi della scuola la Woolf passava per scrittrice … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato ricordi
Commenti disabilitati su Woolf: La signora Dalloway
Elias Canetti: La lingua salvata
ELIAS CANETTI “La lingua salvata” – (titolo originale: Die gerettete Zunge, 1977) Una casa in cui le lingue parlate si avvicendano in base alle persone presenti: i parenti parlano il turco, in casa si parla bulgaro, la madre parla spagnolo con … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato Nobel, ricordi
Commenti disabilitati su Elias Canetti: La lingua salvata