Fai una ricerca
-
Ultimi articoli
Per argomento
- *** INDICE AUTORI
- CITAZIONI
- Estratti da "Il fossile vivente e la donna dai capelli color mogano"
- Estratti da "Il tempo che credevo di aver perso"
- Estratti da "Spazio insufficiente"
- EVENTI
- I ROMANZI di Fabiola Gravina
- IL MESTIERE DI SCRIVERE
- IL PIACERE DI LEGGERE
- INTERVISTE AGLI SCRITTORI
- PAROLE LIBERE
- POESIA
- RECENSIONI LIBRI
- SCAFFALE DEI LIBRI
Si dice in giro
Tag Cloud
amicizia amore anima animali arte autismo autori-indice bellezza blog bullismo classici colpa disagio dolore etica famiglia fantascienza ferita giallo guerra illusione infedeltà inquietudine ironia leggere libri libro matematica morte natura neurodivergenza Nobel notte passione poesia psicologia ricordi scrivere sogni strada tempo turbamento vendetta virtù vita
Archivi categoria: RECENSIONI LIBRI
Faulkner: L’urlo e il furore
WILLIAM FAULKNER L’urlo e il furore ( “The Sound and the Fury”, 1929) Un romanzo concepito in quattro sezioni, con le vicende dei componenti della aristocratica famiglia dei Compson, ormai in decadenza. I primi tre capitoli sono in prima persona, … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato famiglia, passione, tempo
Commenti disabilitati su Faulkner: L’urlo e il furore
Némirovsky: Suite francese
Irene Némirovsky Suite francese (“Suite française. Tempête en juin”, 1942) Mi sono avvicinata a questa autrice con grande curiosità nel suo ‘Temporale di Giugno’ il primo dei due movimenti di ‘Suite francese’ che racconta l’esodo di massa dei francesi all’arrivo delle truppe … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato guerra, ironia
Commenti disabilitati su Némirovsky: Suite francese
Bellow: Le avventure di Augie March
SAUL BELLOW Le avventure di Augie March (The Adventures of Augie March – 1953) Siamo di fronte ad un grande romanzo di formazione, in cui seguiamo le avventure di Augie bambino fino all’età adulta e ancora una volta siamo di … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato ironia, vita
Commenti disabilitati su Bellow: Le avventure di Augie March
Stead: Letty Fox
CHRISTINA STEAD Letty Fox (Letty Fox: Her Luck – 1946) La scrittrice australiana (1902-19083) sullo sfondo della società newyorkese degli anni Trenta, racconta la storia della giovane Letty Fox appena ventiquattrenne che sfoga tutto il suo sconforto nell’attesa vana di un … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato amore, illusione
Commenti disabilitati su Stead: Letty Fox
Moravia: La noia
ALBERTO MORAVIA La noia (1960) Il romanzo appartiene al filone contemporaneo della letteratura esistenzialista ed è un lungo monologo in cui il protagonista spiega la sua particolare condizione di ‘noia’ come conseguenza dell’essere ricco. Il suo male di vivere deriva … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato amore, disagio
Commenti disabilitati su Moravia: La noia
Kundera: La vita è altrove
MILAN KUNDERA La vita è altrove – Život je jinde (1993) Mi è piaciuto molto questo romanzo, la storia di Jaromil, un adolescente che vive la sua vita da poeta predestinato, con la convinzione di essere un individuo speciale, quasi un … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio, illusione, poesia
Commenti disabilitati su Kundera: La vita è altrove
Tartt: Dio di illusioni
DONNA TARTT Dio di Illusioni (titolo originale: The secret history, 1992) Mi sono avvicinata a questo romanzo con grandi aspettative che in parte sono state soddisfatte. La Tartt ha uno stile elegante e ricercato, condito con una buona dose di cultura … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Commenti disabilitati su Tartt: Dio di illusioni
William Styron: La scelta di Sophie
WILLIAM STYRON La scelta di Sophie (titolo originale: Sophie’s Choice, 1976) Preparatevi a entrare in un mondo di dolore, accuratamente sepolto nella coscienza di chi ha vissuto le terribili violenze della deportazione e le inaccettabili privazioni di un campo di … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato colpa, dolore, olocausto
Commenti disabilitati su William Styron: La scelta di Sophie
Dumas: La signora delle camelie
ALEXANDRE DUMAS (figlio) La signora delle camelie (Titolo originale: La Dame aux camélias, 1848) Considerata l’opera più famosa di Alexandre Dumas figlio, che ha ispirato ‘La traviata’ di Verdi, prende spunto da una vicenda realmente accaduta. Il personaggio femminile è … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato amore, passione, virtù
Commenti disabilitati su Dumas: La signora delle camelie
Agassi: Open
Andre Agassi OPEN (Titolo originale: Open. An Autobiography, 2009) Un libro sconcertante. La ricerca di se stessi in mezzo alle difficoltà della vita, che in definitiva, è la storia di ognuno di noi. Un’autobiografia che parla di tennis ma anche … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio, passione, sogni, tennis
Commenti disabilitati su Agassi: Open
Turgenev: Padri e figli
Ivan Sergeevič Turgenev Padri e figli (Titolo originale: Отцы и Дети, 1862) Quando leggo romanzi dell’800, ecco la prima cosa che mi domando: sono superati o possono ancora dirci qualcosa? Turgenev si cimenta in una storia sull’eterno conflitto generazionale, presentandoci … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato famiglia
Commenti disabilitati su Turgenev: Padri e figli
Woolf: DIARI 1925-1930
VIRGINIA WOOLF Diari 1925-1930 I DIARI di Virginia Woolf sono arrivati a noi grazie al marito Leonard Woolf che raccolse in volume una selezione della miriade di pagine scritte dalla moglie, molte delle quali incentrate sulle attività di romanziera e … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato anima, poesia, ricordi
Commenti disabilitati su Woolf: DIARI 1925-1930
Asimov: Rompicapo in quattro giornate
ISAAC ASIMOV Rompicapo in quattro giornate (Titolo originale “Murder at the ABA”, 1976) Ho letto con grande divertimento questo giallo di Asimov per la trama accattivante: il morto è uno scrittore e lo scenario dell’omicidio è una fiera del libro … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato giallo, ironia, omicidio
Commenti disabilitati su Asimov: Rompicapo in quattro giornate
Italo Svevo: Una vita
ITALO SVEVO Una vita (1892) Da qualche tempo volevo leggere questo romanzo di Svevo e sapevo mi sarebbe piaciuto come già ‘Senilità’ e ‘La coscienza di Zeno’. Anche qui la figura centrale del romanzo è un uomo caratterizzato dal senso d’inadeguatezza. … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI LIBRI
Contrassegnato disagio, inquietudine, psicologia
Commenti disabilitati su Italo Svevo: Una vita
L’enigma dell’alfiere
S.S. VAN DINE L’enigma dell’alfiere (titolo originale: The Bishop Murder Case, 1928) Giudicato da pubblico e critica il miglior romanzo della serie Philo Vance, è un capolavoro della letteratura gialla di tipo deduttivo, in cui il crimine è visto come … Continua a leggere