Ivan Sergeevič Turgenev
Padri e figli (Titolo originale: Отцы и Дети, 1862)
Quando leggo romanzi dell’800, ecco la prima cosa che mi domando: sono superati o possono ancora dirci qualcosa? Turgenev si cimenta in una storia sull’eterno conflitto generazionale, presentandoci la vicenda di due amici intimi che rientrano nelle rispettive famiglie dopo anni di studi nella capitale.
Lo sfondo è sicuramente datato ( atmosfera decadente dell’aristocrazia rurale ottocentesca) ma i temi trattati sono al contrario attualissimi, i personaggi complessi e ben delineati.
L’amore, le gelosie, le insicurezze, l’inadeguatezza dei padri nel confrontarsi con le modernità dei figli, gli atteggiamenti sfrontati e irriverenti dei giovani nei confronti del vecchi, il rifiuto degli ideali tradizionalisti e conservatori, sono argomenti sviscerati con grande profondità e fanno di questo romanzo un classico senza tempo.
Lo consiglio.